Sicari della economia in Grecia ed eurozona

i sicari della economia sono in azione nell'Eurozona. Grecia, Italia, Spagna, Portogallo gli obiettivi

 

Sicari della economia in azione nell’eurozona. Una intervista del settembre 2014 a John Perkins1 semplicemente tradotta.

John Perkins, autore di “Confessioni di un sicario dell’economia”, parla della Grecia e di altri Paesi dell’Eurozona, diventati le nuove vittime dei sicari della economia.
John Perkins non è nuovo alle confessioni. Il suo notissimo “Confessioni di un sicario dell’economia” ha rivelato come organizzazioni internazionali, come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, mentre pubblicamente professano il salvataggio di Paesi in difficoltà, in realtà “adescano” i loro governi: promettendo crescite sorprendenti, brillanti progetti per nuove infrastrutture e un futuro di prosperità economica solo accedendo a enormi prestiti da parte di queste organizzazioni.

Lungi dall’ottenere sfrenate crescite economiche e successi, però, questi Paesi cadono vittime di carichi debitori paralizzanti e insostenibili

Ecco dove entrano in scena i sicari della eeconomia: all’apparenza persone ordinarie, con background ordinari, che viaggiano attraverso questi Paesi e impongono politiche di dura austerità prescritte dal FMI e dalla Banca Mondiale quali “soluzioni” al periodo di disagio economico che stanno attraversando. Uomini come Perkins erano addestrati e lo sono a tutt’oggi per spremere fino all’ultima goccia di benessere e risorse da queste economie che scricchiolano. In questa intervista, trasmessa da Radio Dialogos, Perkins parla del come la Grecia e l’eurozona è diventata la nuova vittima di questi “Sicari della Economia”

Michael Nevradakis: Nel suo libro, ha scritto che lei è stato per molti anni un cosiddetto “sicario dell’economia”. Chi sono e cosa fanno?

John Perkins: Essenzialmente, il mio lavoro consisteva nell’identificare i Paesi che avessero risorse appetibili alla mia società, roba come petrolio o nuovi mercati o il sistema dei trasporti. Tantissime cose. Identificati i Paesi, organizzavamo per loro enormi prestiti, ma i soldi non sarebbero mai andati ai Paesi. Sarebbero, invece, andati alle nostre stesse società per realizzare progetti di infrastrutture in quei Paesi. Piani energetici, autostrade… che andavano a beneficio di pochi benestanti e della nostra stessa holding, ma certamente non a beneficio della maggioranza della popolazione che non avrebbe mai potuto permetterseli eppure veniva lasciata a gestire enormi debiti. All’incirca come ciò che sta accadendo in Grecia. Un debito fenomenale.
E quando i Paesi erano ormai vincolati a quel debito, si tornava li, generalmente nella forma del Fondo Monetario Internazionale – nel caso della Grecia oggi, è il FMI e l’Unione Europea – per avanzare tremende pretese: incremento delle tasse, abbattimento della spesa, vendita di settori pubblici alle compagnie private. Servizi come le compagnie elettriche e acquedotti, sistema dei trasporti. Privatizzali e sostanzialmente sono diventati nostri schiavi, delle multinazionali, del FMI (dell’Unione Europea, nel vostro caso). Organizzazioni come la Banca Mondiale, il FMI, l’UE sono strumenti delle grandi multinazionali. Ciò che io chiamo “multinazionalicrazia” (liberamente tradotto da “corporatocracy”).

M.N. : Prima di passare specificatamente al caso greco, parliamo ancora del modo in cui operano questi “Sicari della economia” e queste organizzazioni cone il FMI. Ha accennato che arrivano e lavorano per gettare questi Paesi dentro enormi debiti, che i soldi arrivano ed escono immediatamente. Nel libro spiega pure che queste previsioni di crescita esageratamente ottimistiche vengono vendute ai politici di questi Paesi, ma in effetti non hanno alcuna aderenza alla realtà.

J.P.: Esattamente. Mostravamo che se quegli investimenti venivano fatti, ad esempio, nel sistema dell’energia elettrica, lìeconomia sarebbe cresciuta a ritmi fenomenali. Il dato di fatto è che quando tu investi in questi grandi progetti infrastrutturali, effettivamente noti una crescita economica, ma la maggior parte di quella crescita è costituita dai ricchi che diventano sempre più ricchi, non rispecchia la maggioranza della gente ed è ciò cui assistiamo negli Stati Uniti oggi.
Per esempio, possiamo dimostrare la crescita del PIL, ma nello stesso tempo può crescere o rimanere stabile la disoccupazione o i pignoramenti delle abitazioni possono crescere o rimanere stabili. Questi sono indicatori che riflettono il vero benessere dal momento che statisticamente riflettono grandi percentuali economiche.
Purtuttavia, noi mostravamo che quando investi in questi progetti infrastrutturali la tua economia cresce. Non solo. Mostravamo una crescita di gran lunga maggiore di quanto sarebbe concepibile immaginare. Era tutto utilizzato per giustificare quei tremendi prestiti incredibilmente debilitanti.

M.N.: C’è un filo conduttore rispetto ai Paesi tipicamente “obiettivo”? Sono, per esempio, ricchi di risorse o strategicamente importanti per questi poteri?

J.P.: Si tutti loro. Le risorse possono essere di vario genere. Risorse materiali, come minerali e petrolio. Un’altra risorsa è la po sizione strategica, un’altra un possibile mercato o lavoro a basso costo. Così, Paesi differenti richiedono azioni differenti. Penso che ciò cui stiamo assistendo in Europa oggi non è affatto differente. Inclusa la Grecia.

M.N.: Cosa accade appena questi Paesi-obiettivo sono stati indebitati? In che modo questi poteri, questi “sicari della eeconomia”, queste organizzazioni internazionali tornano a reclamare il dovuto, se vuole, dai Paesi ormai fortemente indebitati?

J.P.: Insistendo che i Paesi adottino politiche che vendano le loro società pubbliche di servizi – acqua, fognature – ma anche scuole, sistemi di trasporto e perfino prigioni alle multinazionali. Privatizzare, privatizzare. Consentire la costruzione di basi militari sul loro territorio. Possono essere fatte molte cose, ma sostanzialmente diventano servi di ciò che chiamo “multinazionalicrazia”. Dovete ricordare che oggi siamo in un impero globale e non è un impero americano. Non è un impero nazionale. Non aiuta molto il popolo americano. È l’impero delle multinazionali e il governo delle grosse multinazionali. Controllano le politiche degli Stati Uniti e, su larga scala, controllano una grossa fetta delle politiche dei Paesi in tutto il mondo.

M.N.: John, osservando specificatamente adesso il caso della Grecia, hai detto che credi che il Paese sia diventato la vittima dei “sicari della economia” e di queste organizzazioni internazionali, quale è stata la tua reazione quando hai sentito per la prima volta della crisi greca e le misure economiche che dovevano essere implementate nel Paese?

J.P.: Ho seguito la questione greca a lungo. Sono stato nelle televisioni greche. Una casa produttrice greca ha fatto un documentario, “Apologia di un sicario dell’economia” e ho trascorso anche molto tempo in Islanda e in Irlanda. Sono stato invitato in Islanda per dare una mano per incoraggiare la gente a votare in un referendum per ripagare i loro debiti, e l’ho fatto, incoraggiandoli a votare no e, come risultato, l’Islanda è abdata abbastanza bene economicamente, comparata al resto dell’Europa. L’Irlanda, invece: ho provato a fare la stessa cosa, ma gli irlandesi hanno, apparentemente, votato differentemente, anche se ci sono molti sospetti relativi a corruttele.
Nel caso della Grecia, la mia reazione è stata: “La Grecia è sotto attacco”. Non ci sono dubbi. Certo, la Grecia ha fatto errori, i vostri governanti hanno fatto alcuni errori, ma il popolo non ne ha alcuna colpa e adesso è il popolo ad essere chiamato a pagare per gli errori dei governanti, spesso in combutta con le grosse banche. Sicché ci sono persone che hanno fatto montagne di soldi con i cosiddetti “errori” e il popolo, che non ha fatto alcun errore viene chiamato a pagarne il prezzo. E questo è classico, nel mondo. Lo abbiamo visto in America Latina, in Asia. Lo abbiamo visto in tanti Paesi del mondo.

M.N.: Questo conduce direttamente alla mia prossima domanda: Dal mio punto di vista, almeno in Grecia, la crisi è stata accompagnata da un incremento dell’autocolpevolezza, dall’auto-ripugnanza; c’è questo sentimento, in molte persone in Grecia. Se il Paese ha fallito, il popolo ha fallito. Non ci sono nemmeno quasi più proteste, e ovviamente c’è una enorme fuga di cervelli. Tantissima gente abbandona il Paese. È normale, comparando con gli altri Paesi in cui hai avuto esperienze personali?

J.P.: Sicuro. È parte del gioco: convincere il popolo che ha sbagliato, che è mediocre. La Multinazionalicrazia è incredibilmente brava a farlo, nel passato, durante la guerra del Vietnam, convincendo il resto del mondo che i nordvietnamiti fossero il diavolo; oggi sono i musulmani. È la politica del loro contro di noi. Noi siamo ubuoni e bravi, noi siamo giusti, noi facciamo tutto bene. Tu sbagli. E in questo caso tutta questa energia è stata indirizzata contro il popolo greco per dire “siete pigri; non fate mai la cosa giusta; non seguite le politiche giuste”, quando, in effetti, una enorme quantità di colpa occorre attribuirla alla comunità finanziaria che ha incoraggiato la Grecia ad perseguire questa strada. E direi che è in corso una operazione simile negli Stati Uniti, dove la gente è indotta a credere che se la loro casa è pignorata è perché sono stupidi, che hanno comprato la casa sbagliata, che hanno fatto il passo più lungo della gamba. Il punto è che sono stati i loro banchieri a dire loro di farlo e in tutto il mondo ci si fida di loro – o almeno lo facevamo.
Negli Stati Uniti non avremmo mai creduto che un banchiere ci avrebbe detto di comprare una casa da 500.000 dollari se, in effetti, ci saremmo potuti permettere una casa da 300.000. Pensavamo fosse interesse della banca non pignorare. Ma è tutto cambiato alcuni anni fa, e i banchieri cominciarono a dire a persone che potevano permettersi una casa da 300.000 dollari di comprarne una da 500.000.
“Stringendo la cinghia, nel giro di pochi anni quella casa avrà un valore di 1.000.000 di dollari e ci farete un mucchio di soldi”. In realtà il valore degli immobili andò giù, il mercato crollò, i banchieri pignorarono le case, le reimpacchettarono e rivendettero di nuovo. Doppio smacco. Alla gente dissero “sei stato stupido, avido. Perché hai comprato una casa così costosa?”. Ma in effetti furono i banchieri a dire loro di farlo e noi crediamo ancora di poterci fidare dei banchieri. Qualcosa di simile, su scala più larga è accaduta in tantissimi Paesi nel mondo, inclusa la Grecia.

M.N.: In Grecia, i maggiori partiti politici tradizionali sono schierati in modo schiacciante in favore delle durissime misure di austerità che sono state imposte, ma notiamo che anche le grandi imprese e i media sono schierati in modo schiacciante a supporto. Ti sorprende in qualche modo?

J.P.: No, non mi sorprende, eppure è ridicolo perché l’austerità non funziona. Lo abbiamo provato più e più volte. Forse la prova più evidente è l’opposto, negli Stati Uniti, durante la Grande Depressione, quando il Presidente Roosvelt avviò tutte quelle politiche per abbattere la disoccupazione, per pompare denaro nell’economia. Quello funziona. Sappiamo che l’austerità non funziona, in queste situazioni.

Inoltre, abbiamo compreso che, negli Stati Uniti, ad esempio, la classe media è in declino in termini di potere d’acquisto reale, mentre l’economia ha visto un incremento. In realtà è ciò che avviene in tutto il mondo. Globalmente la classe media è in declino. Occorre che si comprenda che i grandi affari a lungo termine non servono agli interessi di nessuno, che il mercato è la classe media. E se la classe media continua ad essere in declino, sia negli Stati Uniti, come in Grecia o a livello mondiale, alla fine a pagarne il prezzo sarà il grande business perché non avrà clienti. Henry Ford una volta disse: “Io voglio pagare tutti i miei operai abbastanza soldi da consentire di uscire e andare a comprare un’automobile Ford”. Quella è una politica eccellente. È saggia. Questi programmi di austerità vanno in direzione opposta ed è una politica dissennata.

M.N.: Nel tuo libro, che è stato scritto nel 2004, esprimi la speranza che l’Euro possa costituire contrappeso all’egemonia globale del dollaro. Ti aspettavi di vedere nell’Unione Europea quello che vedi oggi, con l’austerità che non è solo in Grecia, ma anche in Spagna, Portogallo, Irlanda, Italia e in tanti altri Paesi?

J.P.: Ciò che non avevo capito è che la multinazionalicrazia non vuole una Europa unita. Occorre che lo capiamo. Possono essere felici con l’euro, con una sola valuta – sono abbastanza felici perché è una unione sufficiente all’apertura dei mercati – ma non vogliono regole e regolamenti. Affrontiamo la realtà, le grosse multinazionali, la multinazionalicrzia si avvantaggia del fatto che alcuni Paesi in Europa sono indulgenti in termini di tasse, alcuni altri più indulgenti nella legislazione ambientale e sociale e possono mettere gli uni contro gli altri. Come sarebbe per le multinazionali se non avessero i loro paradisi fiscali in posti come Malta o altrove? Penso che dobbiamo riconoscere ciò che la multinazionalicrazia ha visto a prima occhiata, l’euro solido, una unione europea era una gran cosa, ma nel momento in cui fosse andata avanti sarebbe accaduto che leggi sociali e ambientali e la legislazione si sarebbero standardizzate.

M.N.: Hai scritto dell’esempio dell’Ecuador e di altri Paesi i quali dopo il collasso del prezzo del petrolio della fine anni 80 si ritrovarono con enormi debiti che condussero, ovviamente, a massicce misure di austerità. Pare tutto molto simile a quanto sta accadendo in Grecia. Come hanno fatto gli ecuadoregni e gli altri Paesi in situazioni simili a riuscire a resistere?

J.P.: L’Ecuador elesse un Presidente abbastanza bravo, Rafael Correa, laureato in economia negli Stati Uniti. Capì il sistema e capì che l’Ecuador aveva contratto questi debiti quando io ero un sicario dell’economia e il Paese era governato da una giunta militare sotto il controllo della CIA e degli Stati Uniti. Quella giunta aveva contratto i debiti e posto l’Equador in profonda crisi. Quando Correa venne eletto democraticamente, disse immediatamente: “non pagheremo questi debiti. Il popolo non ha avuto voce in capitolo su questi debiti; forse dovrebbe pagarli il FMI, forse la giunta militare, forse perfino John Perkins e altri squali economici, ma non il popolo”.
E da allora ha rinegoziato e abbattuto i debiti dicendo “Potremmo essere disposti a pagarne una parte”. È stata una mossa azzeccata perché rispecchiava situazioni simili accadute nel tempo in Brasile, Argentina e, più recentemente, seguendo quel modello, in Islanda con grande successo. Devo dire che Correa ha avuto diverse battute d’arresto. Come tanti altri presidenti deve essere consapevole che se ti poni troppo contro il sistema, se i sicari della economia non sono contenti, gli sciacalli verranno e ti ammazzeranno o ti rovesceranno con un colpo di Stato. Ci fu un tentato colpo di Stato contro di lui; ci fu anche un colpo di stato realizzato con successo in un paese non distante da lui, l’Honduras, perché quei presidenti si opponevano.
Dobbiamo comprendere che questi presidenti sono in una posizione estremamente vulnerabile e alla fine siamo noi, il popolo che deve resistere, perché i leader possono fare fino a un certo punto. Oggi in molti Paesi, i leader non sono solo vulnerabili; non c’è più bisogno di un proiettile per buttarli giù. Uno scandalo – uno scandalo sessuale, un fatto di droga – può abbattere un leader. Lo abbiamo visto con Bill Clinton, con Strauss-Kahn del FMI, lo abbiamo visto succedere in molte occasioni. Questi leader sono consapevoli della loro posizione vulnerabile. Se contrastano lo status quo con troppa determinazione, sono destinati ad essere travolti, in un modo o nell’altro. Sono consapevoli e conviene che la gente si batta davvero per i propri diritti.

M.N.: Hai menzionato il recente esempio dell’Islanda. Oltre al referendum, quali altre misure ha adottato per uscire dalla spirale di austerità e per tornare alla crescita e a una migliore prospettiva per il Paese?

J.P.: Investendo soldi per l’occupazione, ma anche mettendo sotto processo alcuni banchieri che avevano causato il problema il che ha sollevato il morale della gente. Così l’Islanda la lanciato alcuni programmi che dicono “no, non andremo verso l’austerità; non pagheremo questi prestiti; metteremo i soldi per agevolare l’occupazione” e alla fine è quello che guida l’economia: l’occupazione. Se hai un alto tasso di disoccupazione, come in Grecia oggi, estremamente alto, il Paese ha sempre problemi. Devi abbattere la disoccupazione, devi assumere persone. È importantissimo dare lavoro alla gente. Il vostro tasso di disoccupazione è intorno al 28% e instabile e il reddito disponibile è crollato del 40% e continua a crollare se hai un alto tasso di disoccupazione. Sicché la cosa importante per una economia è incrementare l’occupazione e incrementare il reddito disponibile, in modo che la gente investa nel proprio Paese e in beni e servizi

M.N.: Concludendo, che messaggio vorresti condividere con il popolo greco, dal momento che continuano a sperimentare e a vivere nel pieno del durissimo risultato delle politiche di austerità che sono state implementate nel Paese negli ultimi tre anni?

J.P.: Voglio ripercorrere la storia Greca. Siete orgogliosi, un Paese forte, un Paese di guerrieri. La mitologia dei guerrieri, in buona parte viene dalla Grecia e pure la democrazia! Molte democrazie politiche sono corrotte, inclusa quella degli Stati Uniti. La democrazia non sta lavorando su basi governative perché comandano le multinazionali. Ma questo funziona in base al mercato. Vorrei incoraggiare il popolo greco a ribellarsi: non pagate quei debiti; fate un referendum; rifiutate di pagare; andate per le strade e scioperate.

E così incoraggerei il popolo greco a continuare su questa strada. Rifiutate che si dica che è colpa vostra e che è giusto che soffriate austerità, austerità, austerità. Quello funziona solo per i ricchi, non per il popolo o per la classe media. Ricostruite una classe media; ripristinate l’occupazione e il reddito disponibile per il cittadino medio. Combattete per questo; fate che succeda; sollevatevi per i vostri diritti; rispettate la vostra storia di combattenti e leader della democrazia, e mostratelo al mondo


1 fonte Truthout