“Tempesta Perfetta” sulla Costituzione. Siamo ancora una Repubblica Democratica Parlamentare?
Per renderli imprescindibili e non facilmente modificabili.
- I partiti hanno maturato accordi di potere che passano sulla testa e alle spalle del Popolo. Ragion per cui la costituzione delle maggioranze prescinde dal voto popolare.
E’ noto l’accordo stipulato dal PD e Berlusconi sin dallo scioglimento delle Camere dello scorso 2012 per la costituzione della nuova maggioranza parlamentare dopo il voto del febbraio 2013. A prescindere dal voto popolare, si sarebbe costituita (come è poi accaduto) una “Maggioranza delle larghe intese”. Primo corto circuito. - Il Parlamento – che secondo la Costituzione è l’Organo di Democrazia – viene, di fatto esautorato. Da tempo ormai non vengono più discusse Leggi di iniziativa parlamentare. Il Parlamento si limita a ratificare Decreti Governativi o a Delegare il Governo a legiferare (Leggi Delega proposte dal Governo affinché poi lo stesso Governo adotti Decreti Legislativi con forza di Legge).Il Parlamento, inoltre, a seguito del sistema elettorale che consente al capo partito di selezionare i parlamentari, si limita ad eseguire gli ordini dei capi partito che compongono la maggioranza, senza neppure interessarsi all’argomento in votazione. Recentemente, sia la Corte Costituzionale, sia la Corte Suprema di Cassazione hanno dichiarato l’illegittimità costituzionale di questo Parlamento, ma si va avanti come nulla fosse.Questo video, infine, dimostra in modo inconfutabile come il voto dei parlamentari NON è secondo coscienza. L’errore del Presidente di turno del Senato, rende palese che il segnale per il voto è il parere del Governo:
L’invenzione di “tagliole” e “ghigliottine” per zittire l’opposizione completano il quadro.
Il Governo, quindi, ha requisito il potere legislativo, assommandolo al suo potere esecutivo. Secondo corto circuito. - Il Parlamento elegge il Presidente della Repubblica. Considerato che abbiamo appena visto che il parlamento è in corto circuito e che la rielezione di Giorgio Napolitano alla Presidenza della Repubblica è storia recente e largamente approfondita, non mi soffermo sull’argomento.Terzo corto circuito.
- Il Presidente del Consiglio riceve l’incarico di formare il Governo dal Presidente della Repubblica e si presenta in Parlamento per ottenere la fiducia (abbiamo già visto, nel secondo corto circuito, che in effetti NON è il Parlamento a concedere la fiducia). Ottenuta la fiducia, il Presidente del Consiglio individua i Ministri e li propone al Presidente della Repubblica.Il Presidente della Repubblica, quindi, NON ha il potere di indicare Ministri. Ha, questo si, il potere di non nominare un Ministro proposto dal Presidente del Consiglio, ma spetta comunque a quest’ultimo il compito di proporre l’alternativa.Ora (giusto per limitarci al Governo Renzi, ma le casistiche risalgono i Governi precedenti), se pure è nei suoi poteri rifiutare la nomina di un Ministro (anche se non ne è comprensibile la ragione, però), meno “ordinario” è che il Presidente della Repubblica si “riservi un diritto di proposta” di alcuni Ministeri (che, tra l’altro, sono i più importanti). Se queste notizie sono vere, quindi, il Presidente della Repubblica da arbitro si trasforma in parte attiva “requisendo” il potere esecutivo (che come abbiamo visto, si era già appropriato del potere legislativo) . Quarto corto circuito.
- Il Presidente della Repubblica, presiede il Consiglio Superiore della Magistratura (Organo di rilievo costituzionale). La Costituzione si limita a indicare che il Presidente della Repubblica presiede il CSM, ma non gli attribuisce poteri particolari. Un “Primo fra pari”.Eppure pare non sia così.Fra tanti, il “caso Bruti Liberati” in cui il plenum del CSM ha ritenuto di “rispettare le indicazioni del Capo dello Stato“ e il “caso del procedimento disciplinare al giudice Di Matteo” (peraltro, poi assolto). “Il Fatto Quotidiano” è tornato sulla vicenda Bruti Liberati attraverso la penna di Bruno Tinti che afferma:
Con questa concezione autoritaria del ruolo (del Presidente della Repubblica, n.d.r.) non c’è da meravigliarsi che il contenuto della lettera sia del tutto illogico e contraddittorio: motivare i pregiudizi è una cosa complicata.
E poi ancora:
Insomma, quello che proprio non sta nelle corde di Napolitano, è la trasparenza. Oggi, quando – non si sa perché – decide di rendere conoscibile la lettera che ieri voleva tenere riservata. L’altro ieri, quando fece fuoco e fiamme perché si derogasse al codice di procedura solo per lui e si distruggessero le intercettazioni delle sue telefonate, anche in pregiudizio delle difese degli altri imputati che avrebbero potuto avere interesse (processuale) a conoscerle.
Il potere giurisdizionale che la Costituzione affida alla Magistratura, garantendone l’indipendenza mediante il suo proprio Organo di autogoverno (il CSM) pare aver consegnato la sua indipendenza nelle mani del Presidente della Repubblica che, a questo punto, detiene nelle sue mani tutti e tre i poteri che la Costituzione aveva disposto dovessero essere indipendenti l’uno dall’altro. Siamo al corto circuito finale.
L’informazione è disinformazione.
È NON informazione.
Basta pensare al colpevole silenzio su ciò che sta accadendo in Grecia per rendersene conto. A qualcuno potrebbe venire in mente che questa è l’Europa dell’ingiustizia sociale.
Basta pensare alle verità scomode e dirompenti (eppur taciute) su riforme che costituiscono l’attacco finale alla Repubblica Italiana in quanto tale.
La Sovranità, che la Costituzione ANCORA DISPONE spetti al Popolo, viene ceduta a larghi pezzi a organi tecnici internazionali (non solo europei).
Sottolineo TECNICI, in quanto costituiti da soggetti che non sono legittimati da alcun voto popolare.
Art. 1
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Art. 11
L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
L’art. 1 stabilisce in modo incontrovertibile che la sovranità appartiene al Popolo. Nessuno può disporne a suo piacimento! NESSUNO!!
L’art. 11, dispone il ripudio della guerra se non per difesa.
Premettendo che non ravvedo negli “interventi militari all’estero” alcuna azione di difesa, mi chiedo e chiedo: Siamo in condizione di parità con gli altri Stati, all’interno della NATO?
Ma sopratutto, quali azioni di difesa hanno consentito a chi NON NE HA LA DISPONIBILITÀ di cedere la sovranità popolare a “gruppi tecnico-economici” europei?
Mancano tutti i presupposti perché ciò possa avvenire e, infatti, non siamo certamente neppure in condizioni di parità.
Anche a voler prescindere, infatti, dai dati economici che vedono il nostro progressivo impoverimento come contraltare all’arricchimento della Germania, alcuni fra i Paesi membri dell’Unione Europea NON ADOTTANO L’EURO.
Ovviamente, l’inserimento in Costituzione del pareggio di bilancio su indicazione del gruppo tecnico europeo è l’apoteosi dell’attacco alla Costituzione, essendo l’Italia l’unico Paese dell’UE che si è spinta fino a tanto.
La cessione della sovranità monetaria, quindi, oltre al requisito “in condizione di parità con gli altri Stati”, viola pure le motivazioni che giustificano la cessione di sovranità, non potendosi annoverare né nella assicurazione della pace, né nell’assicurazione della giustizia fra i popoli.
Come Mussolini con lo Statuto Albertino, la nostra Costituzione è semplicemente destinata ad essere ritenuta un totem dimenticato.